CORSO DI CALISTHENICS
PRIMO LIVELLO
Cos’è il Calisthenics?
Il calisthenics è l’arte di allenarsi con il proprio corpo, talvolta senza alcun attrezzo, altre volte a volte prendendo a prestito e sfruttando attrezzi utilizzati nella ginnastica a corpo libero: sbarre, parallele ed anelli…
Ci si può allenare ovunque, considerando il corpo, non solo come il beneficiario finale della pratica, ma anche come mezzo di allenamento.
Il risultato?
Maggior forza e resistenza, velocità, coordinazione e flessibilità.
Una pratica perfetta anche come complemento allo yoga!
Il corso, di primo livello, può essere frequentato anche da principianti
IL TUO INSEGNANTE
STEFANO
insegnante di Yoga e di Calisthenics, ma, prima ancora, grande appassionato di queste discipline.
Ho iniziato con il calisthenics parecchi anni fa ,al parco con amici e, devo ammettere che mi è piaciuto subito: sbarre, parallele, numeri pazzeschi.
Mi sembrava una cosa davvero impossibile:
a malapena riuscivo a fare una trazione con le mani supine e non riuscivo a capire il perchè,
nonostante fossi un ragazzo che si allenava costantemente, senza alcun problema fisico.
I miei allenamenti magari non erano perfetti e non avevano un filo logico però,
da autodidatta spinto dalla passione, qualcosa facevo.
Ho iniziato prima con dei video su YouTube e, via via,
ho iniziato a contattare persone che praticavano da più tempo di me e che, naturalmente, avevano una maggiore esperienza:
non erano tantissime, perchè il calisthenics era una pratica abbastanza nuova in Italia.
Con il tempo sono riuscito ad approfondire, a conquistare quelle posizioni e quei movimenti che, inizialmente mi sembravano così ostici,
come le mie trazioni (sia prone che supine).
Non mi limitavo al CALISTHENICS, ma mi allenavo anche in palestra, con attrezzi e pesi.
Con l’arrivo del lockdown e delle conseguenti restrizioni normative, andare in palestra è diventato impossibile,
ma, fortunatamente, avevo un parco vicino a casa e ho potuto in qualche modo continuare ad allenarmi.
Da una lato, mi sono reso conto che per allenarsi bastavano alla fine una sbarra e delle parallele,
ma, al tempo stesso, giorno dopo giorno, mi rendevo conto che tutto non mi bastava piu:
a malapena riuscivo ad arrivare a metà tibia, quando, flettendo il busto avanti,
l’obiettivo era di a nel momento toccare i piedi con le mani.
Mi sono avvicinato così allo yoga e ho scoperto il culto del movimento che solo lo yoga può dare.
Mii sono subito appassionato: c’erano tantissime posizioni davvero difficili,
sia a livello di mobilità, sia a livello di forza.
Una nuova scoperta, una nuova passione e, di nuovo, una fase di stallo.
Nonostante tutta la fatica per arrivare ad avere quelle trazioni e quelle dips sulle parallele, sembrava fosse tutto inutile.
Continuavo a sentire che mi mancavano forza e, soprattutto, mobilità.
Ho iniziato quindi un percorso con Ilaria e, per parecchio tempo, ho frequentato le sue classi,
online e/o in presenza, almeno 2 volte a settimana:
la mia mobilità e flessibilità sono migliorate davvero tanto.
Dopodichè, ho iniziato il percorso di formazione, per diventare insegnante di yoga:
mi sono appassionato anche a questa disciplina che, a mio avviso, racchiude tutto ciò di cui si ha bisogno, sia fisicamente che mentalmente.
Sono migliorato davvero tanto negli anni sia a livello di mobilità e flessibilità, ma il mio problema principale era riuscire ad unire tutto.
Per tale ragione, ho frequentato sia un corso di formazione a Milano al Centro Olistico riconosciuto da YOGA ALLIANCE, sia un corso di formazione In CALISTHENICS al Burningate.
Il mio obiettivo è di padroneggiare queste discipline, e poi di unirle, prendendo il meglio da ognuna per raggiungere, e poi trasmettere, il massimo del benessere a 360 gradi a chi pratica con me.
CORSO DI CALISTHENICS
PRIMO LIVELLO
Cos’è il Calisthenics?
Il calisthenics è l’arte di allenarsi con il proprio corpo, talvolta senza alcun attrezzo, altre volte a volte prendendo a prestito e sfruttando attrezzi utilizzati nella ginnastica a corpo libero: sbarre, parallele ed anelli…
Ci si può allenare ovunque, considerando il corpo, non solo come il beneficiario finale della pratica, ma anche come mezzo di allenamento.
Il risultato?
Maggior forza e resistenza, velocità, coordinazione e flessibilità.
Una pratica perfetta anche come complemento allo yoga!
Il corso, di primo livello, può essere frequentato anche da principianti
IL TUO INSEGNANTE
STEFANO
insegnante di Yoga e di Calisthenics, ma, prima ancora, grande appassionato di queste discipline.
Ho iniziato con il calisthenics parecchi anni fa ,al parco con amici e, devo ammettere che mi è piaciuto subito: sbarre, parallele, numeri pazzeschi.
Mi sembrava una cosa davvero impossibile:
a malapena riuscivo a fare una trazione con le mani supine e non riuscivo a capire il perchè,
nonostante fossi un ragazzo che si allenava costantemente, senza alcun problema fisico.
I miei allenamenti magari non erano perfetti e non avevano un filo logico però,
da autodidatta spinto dalla passione, qualcosa facevo.
Ho iniziato prima con dei video su YouTube e, via via,
ho iniziato a contattare persone che praticavano da più tempo di me e che, naturalmente, avevano una maggiore esperienza:
non erano tantissime, perchè il calisthenics era una pratica abbastanza nuova in Italia.
Con il tempo sono riuscito ad approfondire, a conquistare quelle posizioni e quei movimenti che, inizialmente mi sembravano così ostici,
come le mie trazioni (sia prone che supine).
Non mi limitavo al CALISTHENICS, ma mi allenavo anche in palestra, con attrezzi e pesi.
Con l’arrivo del lockdown e delle conseguenti restrizioni normative, andare in palestra è diventato impossibile,
ma, fortunatamente, avevo un parco vicino a casa e ho potuto in qualche modo continuare ad allenarmi.
Da una lato, mi sono reso conto che per allenarsi bastavano alla fine una sbarra e delle parallele,
ma, al tempo stesso, giorno dopo giorno, mi rendevo conto che tutto non mi bastava piu:
a malapena riuscivo ad arrivare a metà tibia, quando, flettendo il busto avanti,
l’obiettivo era di a nel momento toccare i piedi con le mani.
Mi sono avvicinato così allo yoga e ho scoperto il culto del movimento che solo lo yoga può dare.
Mii sono subito appassionato: c’erano tantissime posizioni davvero difficili,
sia a livello di mobilità, sia a livello di forza.
Una nuova scoperta, una nuova passione e, di nuovo, una fase di stallo.
Nonostante tutta la fatica per arrivare ad avere quelle trazioni e quelle dips sulle parallele, sembrava fosse tutto inutile.
Continuavo a sentire che mi mancavano forza e, soprattutto, mobilità.
Ho iniziato quindi un percorso con Ilaria e, per parecchio tempo, ho frequentato le sue classi,
online e/o in presenza, almeno 2 volte a settimana:
la mia mobilità e flessibilità sono migliorate davvero tanto.
Dopodichè, ho iniziato il percorso di formazione, per diventare insegnante di yoga:
mi sono appassionato anche a questa disciplina che, a mio avviso, racchiude tutto ciò di cui si ha bisogno, sia fisicamente che mentalmente.
Sono migliorato davvero tanto negli anni sia a livello di mobilità e flessibilità, ma il mio problema principale era riuscire ad unire tutto.
Per tale ragione, ho frequentato sia un corso di formazione a Milano al Centro Olistico riconosciuto da YOGA ALLIANCE, sia un corso di formazione In CALISTHENICS al Burningate.
Il mio obiettivo è di padroneggiare queste discipline, e poi di unirle, prendendo il meglio da ognuna per raggiungere, e poi trasmettere, il massimo del benessere a 360 gradi a chi pratica con me.