MATERIE OGGETTO DI STUDIO NEL DETTAGLIO

 

MODULO I:

NOZIONI DI BASE E FILOSOFIA

Cos’è lo Yoga.

Analisi dei diversi sistemi di Yoga e loro origini.

Introduzione al Samkhya

Ashtanga: gli otto stadi dello Yoga. Lettura e commento di estratti degli Yoga Sutra di Patanjali.

Karma Yoga: la via dell’azione.

Bhakti Yoga: la via della devozione.

Jnana Yoga: la via della conoscenza.

Lettura e commento di estratti della Baghavad Gita

I sei Yoga di Naropa

Il Dhammapada e la conoscenza degli elementi

Lettura e commento di estratti dei principali testi dello Yoga Tantrico, della tradizione buddhista e induista

Tantra della mano destra e della mano sinistra, new tantra, new age.

Il libro Tibetano dei Morti (Bardo Tasgröl): il transito da uno stato dell’essere ad un altro e la psicopompia, lo yoga del colofon

Elementi comuni alle diverse tradizioni esoteriche (Yogica, Cristiana, Sufi etc) , allo sciamanesimo e alle tradizioni di natura

Miti e Archetipi.

Dalla mitologia greca alla psicologia analitica, fino alla psicologia archetipica: il metodo simbolo-immaginale di James Hillmann tra teoria e pratica.

Il ritiro delle proiezioni e il riassorbimento del reale.

La missione dell’anima. Come ritrovarla. Individuare gli ostacoli e percepirli come un patrimonio, come momenti di buio funzionali a rivelare la nostra luce. Il Daimon di Platone e l’inconscio.

 

MODULO II

FISIOLOGIA SOTTILE

Fisiologia sottile. I corpi sottili.

Chakra (cosa sono; riflessi sul corpo e sulle emozioni, blocchi energetici, come riequilibrarli (asana, pranayama, meditazioni, visualizzazioni e tecniche energetiche).

Analisi dettagliata di ogni chakra e dei suoi riflessi su corpo, mente, emozioni.

Kundalini Shakti: metodi e tecniche per il risveglio, ostacoli alla sua ascesa.

Sushumma, Ida e Pingala.

Le Nadi e le Granthi.

Il fuoco del Dummo.

Prana Kosha

I meridiani nella medicina cinese

I marman

Il tapping sui marman

 

MODULO III :

YOGA INTEGRALE (E APPLICAZIONE PRATICA DELLA TEORIA)

 

ASANA

Studio della postura e dei corretti allineamenti. Errori più comuni, Possibili varianti per semplificare o intensificare l’asana. Tecniche di aggiustamento.

Benefici fisici, Controindicazioni, Influenze su mente e spirito, Influenze sui chakra, Influenze sui Dosha.

Principi di allineamento, le principali famiglie di asana – posizioni in piedi, piegamenti all’indietro, piegamenti in avanti, torsioni posizioni rovesciate, posizioni ad impegno del core, asana statiche e dinamiche, asana preparatorie, variazioni, modifiche, aggiustamenti pratici.

In dettaglio come insegnare ognuna delle posizioni incluse nel corso di formazione.

Nomenclatura Sanscrita delle asana.

Valutare i rischi potenziali che possono sorgere durante la pratica e insegnamento delle asana.

Benefici fisici, Controindicazioni, Influenze su mente e spirito, Influenze sui chakra, Influenze sui Dosha.

Esercizi per favorire l’acquisizione della postura

Asana consigliate/sconsigliate per donne in gravidanza

Asana per specifiche patologie: quali sono d’ausilio e quali evitare. Varianti per consentire ad una persona con patologie di partecipare a una lezione di gruppo.

Impostazione di corsi specialistici

Struttura base di una lezione

Costruire una lezione multi-livello

Come costruire una sequenza base di Hatha Yoga

Come costruire una sequenza base di Vinyasa

Come costruire una sequenza base di Yin yoga

Come costruire sequenze specifiche a tema, per le diverse parti del corpo, a seconda delle diverse esigenze psico-fisiche, per il riequilibrio dei chakra o dei dosha etc.

Come scegliere le sequenze di yoga all’interno di un seminario di yoga e meditazione

Sequenze fluide di Yoga Sciamanico

Esercizi per favorire l’acquisizione della postura

Asana per donne in gravidanza

Asana per specifiche patologie: quali sono d’ausilio e quali evitare. Varianti per consentire ad una persona con patologie di partecipare a una lezione di gruppo.

Impostazione di corsi specialistici

Anatomia

Fisiologia

Biomeccanica

Patologia e traumatologia

 

PRANAYAMA

Di ogni tipo di pranayama, verranno analizzati i benefici fisici, le controindicazioni, l’influenze su mente e spirito, sui chakra e sui dosha.

Come usare le tecniche di pranayama da sole, all’interno di una lezione di yoga, durante le visualizzazioni guidate.

Rimuovere i blocchi emotivi e le emozioni represse con il respiro

Respiro di guarigione

 

MUDRA

Introduzione ai Mudra e loro significato.

Mudra e Prana.

Mudra “terapeutici”.

Mudra per intensificare l’effetto degli asana.

Come costruire una visualizzazione/meditazione guidata usando i mudra.

 

MANTRA E NADA YOGA  

Mantra: come funzionano, come si utilizzano, influenze sul karma, bija mantra, mantra tantrici, mantra buddhisti, mantra della tradizione del Mantra Madre.

Pratica del Kirtan (canto devozionale).

Nada Yoga, lo Yoga del suono.

Il potere evocativo del suono e della musica.

Campane tibetane, tamburo sciamanico, bastone della pioggia, gong, campane di quarzo.

Come utilizzare gli strumenti musicali per accompagnare la pratica.

Il canto sciamanico

 

MODULO IV

MEDITAZIONE

Cosa significa meditazione, effetti dal punto di vista scientifico e fisiologico delle tecniche di meditazione.

Funzione terapeutica della meditazione in occidente, Scopo della meditazione in Oriente.

Insegnamento e pratica di alcune tecniche di meditazione utilizzando il respiro,  mantra e yantra.

Meditazioni tantriche, Meditazione Buddhista (tradizione theravada, mahayana, vajradhara) e Mindfulness Immaginale

  • Mindfulness, psicologia archetipica e modello immaginale
  • Le immagini e il ritiro delle proiezioni o riassorbimento del reale
  • La meditazione seduta (asana samadhi)
  • L’importanza della postura e la contemplazione dell’immobilità
  • Anapanasati
  • Le varie forme di attenzione al respiro
  • La contemplazione del corpo
  • La visualizzazione del corpo dall’interno
  • La contemplazione delle emozioni
  • La contemplazione della mente
  • La contemplazione dello scheletro, il simbolo dell’impermanenza e del non attaccamento.
  • Le meditazioni della Nonesistenza
  • Le meditazioni Kasina; la meditazione per mezzo di un oggetto
  • Chankamana, la meditazione camminata
  • Il Dhammapada e la conoscenza degli elementi
  • L’applicazione della meditazione in sedute di gruppo e individuali
  • Il training trasvalutativo
  • Disidentificazione
  • Attenzione cosciente
  • Assenza di giudizio
  • Lasciar fare
  • Trasvalutazione
  • Consapevolezza del corpo
  • Consapevolezza delle sensazioni
  • Consapevolezza della mente
  • Consapevolezza dei fenomeni
  • Vipassana e Vidarshana
  • Consapevolezza del respiro
  • Consapevolezza delle posizioni del corpo
  • Consapevolezza delle parti del corpo
  • Consapevolezza degli elementi
  • Consapevolezza delle sensazioni
  • Consapevolezza della mente
  • Consapevolezza degli oggetti materiali

Meditazioni dinamiche

RILASSAMENTO E VISUALIZZAZIONI GUIDATE (Differenze con la meditazione)

Yoga Nidra e Nyasa. Sankalpa e Nyasa degli obiettivi.

Visualizzazioni guidate per concludere una lezione di yoga, per attivare un archetipo, per comprendere qual è il mito/l’archetipo che stiamo mettendo in scena nella vita (archetipi dominanti)

 

MODULO V:

COUNSELING, LIFE COACHING,

 

COUNSELIG e LIFE COACHING

Quando è efficace e quali sono i limiti

Come si svolge una sessione di counseling con il metodo simbolo immaginale

Il colloquio

Pacificazione delle emozioni perturbanti

Deprogrammare, disconnettere, disattivare e ricostruire

 

GLI ARGOMENTI PIU COMUNI NELLE SESSIONI DI COACHING/COUNSELING

Il potere del denaro: rimuovere gli ostacoli che ti impediscono di vivere nell’abbondanza

La paura del cambiamento

Le relazioni affettive

Ri-trovare la missione della propria anima e trovare il coraggio di perseguirla

Autostima e amore per se stessi

Tagliare con il passato

Cambiare lavoro/iniziare una nuova attività: tecniche e strategie. Come impostare un business di successo

 

MANDALA

Il mandala come strumento di meditazione

  • Il metodo simbolo-immaginale nella creazione di mandala personali (mandala delle relazioni, della sessualità, della creatività, del lavoro, genogramma, il mandala visionario, il mandala interno, il mandala segreto).
  • Rielaborazione delle immagini del proprio mandala e Meditazione sui simboli più potenti del proprio mandala
  • Nutrire gli avi
  • La non paura
  • I “racconti di potere” e come costruire meditazioni guidate su di essi

 

MODULO VI

SCIAMANESIMO E REGRESSIONI:

le porte sull’inconscio

 

REGRESSIONI IMMAGINALI

  • cosa è una regressione immaginale (e in cosa si differenza da una regressione basata su una concezione lineare del tempo)
  • differenza tra stato ampliato di coscienza e ipnosi/stato alterato di coscienza
  • perché usare una regressione in una sessione di counseling
  • Come la regressione immaginale può “guarire” il presente. Conscio e inconscio.
  • Le credenze sulla reincarnazione
  • L’Ongon, la guida durante la regressione sciamanica
  • La trance raggiunta con il rilassamento progressivo; le parole chiave evocative
  • L’uso del pendolo
  • Il transito sciamanico vita/morte/vita.
  • Fermare i venti del Karma
  • La tecnica dello specchio, del tunnel, dei colori, della foresta immaginale
  • Come comprendere e decifrare l’autenticità di una esperienza di regressione
  • Le vite future: come accedervi e come rielaborare e integrare i samskara, le impressioni, delle vite future.

Mandala visionario della regressione e progressione con i samskara delle concrezioni mnestiche (giochi preferiti d’infanzia, attitudini e talenti, luoghi del mondo, epoche storiche suggestive, segni sul corpo, paure irrazionali, etc.)

Regressioni ed evocazione di immagini per pacificare emozioni perturbanti.

Regressioni per il raggiungimento di un obiettivo

Regressioni sciamaniche: la ricostruzione sciamanica degli organi, la guida degli avi

Respiro di guarigione (analogie e differenze con rebirthing e breathwork)

Sciogliere nodi transgenerazionali e blocchi derivanti dal clan familiare e dalle condizioni sociali (con riferimento alle relazioni, all’attività professionale, al rapporto con il denaro)

SCIAMANESIMO

Perché ha importanza recuperare il rituale sciamanico. Quali sono gli effetti e i benefici. Quando è sconsigliabile.

Sciamanesimo e rituali sciamanici (canoa sciamanica, la ruota di medicina, viaggio nel mondo inferiore e superiore, il recupero dei frammenti d’anima perduti etc),

Antiche tecniche sciamaniche e moderne tecniche psicologiche quali il rebirthing e il breathwork

Danza Estatica e Tandava

 

 MODULO VII:

LO YOGA NEL QUOTIDIANO

Tecniche di depurazione (dall’ayurveda alle tecniche moderne)

Pulizia energetica. Tecniche varie,

Elementi di scienza dell’alimentazione. L’alimentazione “spirituale” e recenti scoperte nel campo dell’alimentazione, alimenti yin e yang, alimentazione e organi. Rimedi spagirici, fitoterapici, tinture madri, quintessenze etc.

Principi base di ayurveda rapportati con la naturopatia occidentale

Principi base di cristalloterapia.

Principi base nell’utilizzo degli oli essenziali.

Genotipo e fenotipo: nozioni base per un’analisi comparata dell’iride, dei piedi, dei segni sul corpo e sul volto per individuare organi forti ed organi sofferenti

Nozioni base di riflessologia plantare e del massaggio dei meridiani

Test kinesiologico